IN COSA CONSISTE LA TECNOLOGIA EUKALIX™?
SCORRI PER SCOPRIRE DI Più SULLE NOSTRE FORMULAZIONI

TECNOLOGIA BREVETTATA
I SEDDS (Self Emulsifying Drug Delivery System) sono formulazioni che migliorano la biodisponibilità di attivi lipofili, difficili da assorbire sia a livello gastrico che cutaneo. Questi sistemi bilanciano la lipofilia dei principi attivi, permettendone il metabolismo in ambienti idrofili. Per sviluppare SEDDS topici, è stato necessario bilanciare tensioattivi, co-tensioattivi e promotori di penetrazione per veicolare attivi come CBD sintetico e terpeni, noti per la scarsa assorbibilità cutanea.

L’APPLICAZIONE TOPICA
L’applicazione di EUKALIX® risulta efficace perché è localizzata, perché penetra ma soprattutto perché la cute è ampiamente innervata, inoltre la cute e il sistema nervoso derivano dallo stesso foglietto embrionale, di conseguenza presentano caratteristiche metaboliche vicine.
La pelle rappresenta un percorso altamente accessibile per la somministrazione di composti attivi, con riduzione degli effetti negativi dei principi attivi migliorando così la compliance del paziente e la possibilità di applicazione.

IL CANNABIDIOLO - CBD
Il CBD, o cannabidiolo, è uno dei principali composti attivi presenti nella pianta di cannabis. A differenza del THC, non ha effetti psicoattivi, il che significa che non provoca lo "sballo" associato alla marijuana. Il CBD ha dimostrato di avere numerosi benefici per la salute, molti dei quali sono legati al sistema endocannabinoide del nostro corpo. Uno dei principali vantaggi del CBD è la sua capacità di modulare questo sistema. Il CBD interagisce con i recettori endocannabinoidi in modo indiretto, aiutando a regolare e ottimizzare le funzioni del sistema endocannabinoide.

IL SISTEMA ENDOCANNABINOIDE
Il sistema endocannabinoide è una rete di recettori, presenti in diverse parti del corpo, che regolano funzioni vitali come il dolore, l'umore e il sonno. Questi recettori, principalmente CB1 e CB2, interagiscono con cannabinoidi prodotti naturalmente dall'organismo, chiamati endocannabinoidi, che aiutano a mantenere l'equilibrio fisiologico.
Il CBD (cannabidiolo) non si lega direttamente a questi recettori come il THC, ma modula la loro attività, influenzando la produzione e la degradazione degli endocannabinoidi. Agendo in questo modo, il CBD può riequilibrare il sistema endocannabinoide e contribuire ad alleviare il dolore e l'infiammazione, senza effetti psicoattivi.

I TERPENI
I terpeni sono composti idrocarburici naturali provenienti da piante e animali, la cui capacità di migliorare la penetrazione ha incrementato il loro uso nei prodotti farmaceutici. Sono clinicamente accettati e usati in modo sicuro come potenziatori di penetrazione per farmaci idrofili e lipofili. La loro integrazione in formulazioni avanzate come SEDDS, nanoemulsioni e cerotti transdermici li rende più efficaci rispetto agli oli grassi. I terpeni mostrano un grande potenziale nel migliorare la permeazione delle formulazioni attraverso la pelle, contribuendo così allo sviluppo di formulazioni dermiche e transdermiche efficaci.

GLI OLII ESSENZIALI
Gli oli essenziali e i loro componenti terpenici sono considerati promettenti stimolatori di penetrazione per uso clinico. Questi oli, estratti da diverse parti delle piante tramite tecniche come la distillazione, contengono monoterpeni, sesquiterpeni e altri composti volatili. Hanno dimostrato efficacia nel favorire la penetrazione di farmaci attraverso la pelle, sia idrofili che idrofobici. Sebbene i meccanismi d'azione non siano completamente chiari, si ipotizza che agiscano sulla struttura lipidica della pelle. Gli oli vegetali, derivati principalmente dai semi, sono comunemente usati in formulazioni topiche e fungono da agenti emulsionanti e stabilizzanti per gli oli essenziali.